Questa caldaia inoltre, come tutte le nostre caldaie a fascio tubiero orizzontale, è caratterizzata da un fascio tubiero costituito da tubi senza saldatura (MANESMAN) e privo di turbolatori. La caldaia ha la caratteristica di avere quattro giri di fumo che permettono un elevato scambio termico e quindi una ottimale resa della caldaia. Il fasciame cilindrico è totalmente coibentato con spessi materassini di lana ceramica, chiusi da una pennellatura in lamiera verniciata. Il primo giro di fumi è cilindrico, di grande diametro. La camera di inversione schermata da gettata di refrattario e pannelli di materiali coibenti. Il fronte anteriore della caldaia è munito di grandi portelloni di facile e rapida apertura, atti a facilitare la pulizia del fascio tubiero.
La camera di inversione è anch'essa dotata di ampi portelli, di facile e rapida apertura schermati da gettata di refrattario e coibentati da spessi strati di lana ceramica. La caldaia è completa di termostati di esercizio e sicurezza ed è fornita inoltre di un corredo di attrezzi necessari alla pulizia periodica. La caldaia si può utilizzare per tutti i combustibili di legno da asciutti , è completa di attacchi per il montaggio del Caricatore. La caldaia, elegante e in struttura massiccia, è equipaggiata con ventola di combustione ed un aspiratore gas di scarico con regolazione automatica della velocità. La depressione generata consente una elevata sicurezza contro il ritorno dì fiamma. L'impianto caldaia è completo di attacchi e consente, quindi, una installazione semplice e veloce.
Caratteristiche Tecniche
Griglia mobile (Letto Fluido)
Questa soluzione, studiata appositamente per la combustione di biomasse, è dotata di griglia a barrotti mobili. La finalità è realizzare una totale combustione del materiale immesso, garantendo con il sistema "griglia-camera di combustione" la riduzione massima possibile delle scorie di materiale non inerte e la riduzione degli inquinanti gassosi (ossidi di azoto, anidride carbonica, ossido di carbonio). Questa soluzione è di tipo classico e non richiede particolare tecnologia per la gestione o per la conduzione. I gas di combustione generano calore passando attraverso la caldaia, che viene poi utilizzato per la produzione di acqua calda per usi termici.
Controllo elettronico
Sistema a Microprocessore che consente la regolazione dell'impianto caldaia con gestione della temperatura acqua e temperatura fumi. Il sistema è composto da un modulo integrato nella caldaia e da un modulo di comando.
Caricatore
L'unità di alimentazione è composta dal tubo a coclea, dal dosatore e dai sensori di sicurezza. Tutti i componenti elettrici sono cablati completi di spina rimovibile. Il dosatore a coclea è in esecuzione speciale resistente alle altissime temperature e alimenta il carburante nella camera di combustione. Per garantire la massima sicurezza contro il ritorno di fiamma il materiale viene fatto cadere ed il suo dosaggio è regolato in modo continuo ed uniforme mediante apposito variatore di velocità.
Particolarità:
- Regolatore combustione con sonda Ossigeno all'Ossido di Zirconio integrata e valvole aria a regolazione motorizzata (opzionale).
- Regolazione della (de)pressione Camera di Combustione tramite Aspiratore gas di scarico con regolazione della velocità.
- Regolazione della potenza di con variazione della velocità della Ventola di combustione e relativa variazione velocità coclea (vedi Caricatore).
- Multialimentazione (Commutabile con diversi prodotti combustibili) (opzionale
- Funzioni ausiliarie, di servizio e di supporto
- Accensione automatica con avviamento automatico (solo per alcuni materialii)
- Dosaggio preciso del combustibile in base alla potenza
- Controllo e visualizzazione della temperature nella Camera di Combustione, della temperatura della Caldaia e dei Fumi (camino).
- Accensione automatica (optional solo con alcuni materiali)
- Funzionamento in continuo (25-100 %), nello stato di avviamento, di stabilizzazione, di modulazione, di mantenimento e di stand-by mediante comando cìclico della coclea dosatrice e della griglia di avanzamento e comando continuo della ventola dei gas combusti
- Sorveglianza braciere
- Ottimizzazione delle emissioni.
- Ottimizzazione dell'alimentazione d'aria mediante regolazione del numero di giri della ventola e
- Combustione ottimate mediante sonda O2 se installata.
- Funzione di sicurezza con spegnimento della ventola dei gas combusti e bloccaggio delle valvole dell'aria; bloccaggio dell'impianto dì alimentazione materiale ed eliminazione forzata del calore residuo.
- Uscita collettiva guasti impianto
Potenzialità
Questo tipo di caldaia viene prodotta da potenzialità che variano dalle 150.000 Kcal/h ai 2.000,000 Kcal/h. Non viene prodotta in dimensioni maggiori perchè i costi di trasporto inciderebero in modo oltremodo esagerato sull'acquisto a causa delle elevatissime dimensioni, e quindi per potenzialità maggiori la soluzione tecnicamente migliore risulta essere l'abbinamento di un termogeneratore ad una caldaia (orizzzontale o verticale) separata.